Il primo post di questo mio nuovo blog sarà dedicato a chi, in parte, ha contribuito che si realizzasse esattamente come avrei voluto. Come? Avere un blog completamente bilingue, utilizzando un plugin per localizzare interamente wordpress in più lingue; o se preferite, per creare un blog multilingue con wordpress veramente efficace.
Ne ho provati alcuni: Babel, Polyglot, Jlanguage ma in alcuni casi c’erano problemi di layout, in altri invece venivano localizzati solamente i post e non i menu o viceversa.
Con Qtranslate è stato tutto molto semplice e veloce:
1) scaricate qtranslate e fate l’upload nella directory /wp-content/plugins/
2) procuratevi i file .mo delle lingue con le quali volete localizzare il vostro blog (nel mio caso soltanto l’inglese, visto che il file italiano .mo era già presente, usando la versione italiana di wordpress…)
3) attivate qtranslate dal menu plugin, andate nel menu di configurazione di qtranslate (dal menu Plugin, fate clic su “qtranslate Configuration” ed aggiungete/cancellate/disabilitate le lingue desiderate. Infine aggiungete il widget di qtranslate dove preferite nella barra laterale (questo vi permetterà di vedere le bandierine soltanto, bandierine e link testuale delle lingue scelte, o solamente il link testuale)
Come vedete dall’immagine sopra, tutto è estremamente facile: quando scriverete il vostro post avrete due barre del titolo, una in inglese e l’altra in italiano. Per il testo avrete due tab (sempre contrassegnati con “english” e “italian”) che selezionerete quando scriverete il vostro testo in inglese ed in italiano.
Per maggiori informazioni sull’installazione di qtranslate, visitate la sezione della domande frequenti su:
http://www.qianqin.de/qtranslate/installation-guide/
The first post of this new blog will be dedicated to whom has partly contributed to its realization. How? Having a blog completely bilingual and using a plugin for completely localizing wordpress in one or more languages, or if you prefer, for creating a really effective wordpress multilingual blog.
I’ve tried some plugins: Babel, Polyglot, Jlanguage, but sometimes there were layout problems, in other cases only posts or menu were correctly localized.
With Qtranslate everything was completely simple and fast:
1) download qtranslate , extract all files and upload everything (keeping the directory structure) to the /wp-content/plugins/ directory
2) download the .mo file for every language you want to localize your blog (in my case only in english, since using the italian version of wordpress, the italian .mo file was already present … )
3) activate qtranslate in Plugins menu, go to the qTranslate Configuration Page and add/delete/disable any languages you need.
Finally add the qtranslate widget anywhere inside your sidebar (doing this, you will be able to see on the sidebar respectively: flags only, flags and textual link or the textual link only)
As you can see from the image above, everything is extremely easy: when you’ll write a post you’ll find two title bars, one in English and another in Italian. As regards the post body, you’ll find two tabs (an “english” one and an “italian” ) that you’ll select when you’ll write your text in English and in Italian.
For more information about qtranslate installation, please visit the faq section:
http://www.qianqin.de/qtranslate/installation-guide/
grazie per la segnalazione!
è veramente un ottimo plugin, che funziona perfettamente per un progetto che mi accingo a realizzare.
ciao!
Moooolto interessante! Io fin’ora ho usato Polyglot o JLang; mi sa che mi studierò pure questo per vedere se è effettivamente migliore. ciao!
Ma i temi sono da predisporre per la traduzione, giusto?
Intendo dire… __($message) _e($message)
…dopodiché POedit?
Se intendi temi di wordpress, non so… non ne ho ancora localizzati…
Ciao, vorrei avere un’informazione su qtranslate. Le pagine in inglese vengono indicizzate automaticamente da google oppure no? è un dubbio che mi è nato dal fatto che nella sitemap le pagine con prefisso /en/ non sono visualizzate. es. http://www.giuliocinelli.com/2008/08/18/spartito-della-leggenda-del-pianista-sulloceano-ennio-morricone/ vorrei che apparisse sui mototori anche quella in inglese http://www.giuliocinelli.com/en/2008/08/18/spartito-della-leggenda-del-pianista-sulloceano-ennio-morricone/
Grazie mille! a presto
Ciao Giulio,
scusa la risposta poco celere 🙂 ma tra vacanze ed ambaradan vari, non mi son occupato molto del blog…
Tornando alla tua domanda dell’indicizzazione delle pagine inglesi, anch’io mi son posto la domanda subito dopo aver installato qtranslate e devo dire che vengono indicizzate, basta aver un po’ di pazienza…
Per quanto ti riguarda la pagina che dici compare:
http://preview.tinyurl.com/6qhkva
Nel mio caso con “qtranslate”, ad esempio, compare in seconda pagina di google:
http://leonardomusumeci.net/en/2008/06/05/qtranslate-il-plugin-definitivo-per-localizzare-wordpress/
(qui sopra lo vedi in italiano, ma se copi ed incolli nella barra del browser il post è in inglese ed io l’ho cercato in inglese su google…)
Installato, ama pare che non sia compatibile con Wp 2.6.2. Può essere?
Dipende da quale versione usi:generalmente se hai una versione non aggiornata, ti compare un messaggio d’errore quando scrivi un nuovo post, tipo” ci sono problemi, quindi il plugin è stato temporaneamente disattivato…” (ovviamente è una citazione a spanne 🙂 )
L’elenco delle versioni e relativa compatibilità è :
http://www.qianqin.de/qtranslate/download/
Ciao 🙂
ciao, scusami ancora: per caso puoi dirmi cosa succede se usi il tag nextpage all’interno di un articolo bilingue?
Hey,
How were you able to translate widget titles?
What kind of widget titles? If you mean sidebar widget titles, you can easily change them adding the right .mo files for your languages (if you want to localize your blog in Italian and English, like mine, you should have the English and Italian .mo files…)
È proprio un bel plugin, ma come faccio a gestire i Meta tag description nelle pagine in lingua? One seo pack nn mi consente di gestire i Metatag per ogni lingua…
Come faccio?
I also agree that qTranslate is the way to go for multilingual blogging with wordpress….
My thoughts on multilingual blogging with wordpress:
http://dvrom.eu/2009/02/23/multlingual-blogging-wordpress/
Ciao Leonardo, ho installato e attivato qtranslate, ma nella pagina di configurazione mi dà questo messaggio:
qTranslate Services could not load OpenSSL!
e quando provo ad aprire la pagine delle Pagine (scusa il gioco di parole), mi dà quest’altro errore:
Warning: htmlspecialchars_decode() expects parameter 1 to be string, NULL given in /web/htdocs/www.orfeo9.it/home/wp-includes/compat.php on line 105
Uso spazio Linux e db in mysql su Aruba.
Puoi aiutarmi?
Grazie.
Usi l’ultima versione di Qtranslate (2.3.4)?
Sì, nel mio sito personale l’ho installato due, tre versioni fa, ma gli ultimi aggiornamenti sono stati recenti se ben ricordi, mentre nel sito alla mia firma ho installato l’ultimissima versione scaricata direttamente dal sito dell’autore, cioè la 2.3.4.
Volevo ringraziarti per il consiglio molto utile.
Stavo appunto cercando qualcosa di così semplice e completo!
Pensa che l’ho installato, configurato e lanciato in pochissimi minuti.
Grazie mille.
Valdan
Scusate l’ignoranza da neofita ma:
” Add the qTranslate Widget nel file sidebar ”
in pratica come faccio? quale codice devo usare?
grazie a chi può aiutarmi
Dalla bacheca di WordPress, sulla sinistra, trovi un menu “Aspetto”, fai clic sulla voce “Widget”, troverai due sezioni: “Widget disponibili” e “Widget non attivi”.
Guarda tra i “widget disponibili” e troverai “qtranslate language chooser”, fai clic e trascinalo nella colonna di destra chiamata “barra laterale 1 ”
(meglio metterlo sopra ad “Archivi”, visto che sarà la posizione più visibile…)
Giovedì 15 aprile 2010
Ciao, nel mio blog non c’è più la barra laterale e vorrei inserire il widget in un’altra posizione del template…
Ho trovato un suggerimento in rete che dice che basta inserire questa linea di codice
http://www.silviaferri.com/appunti/?tag=qtranslate
ma non mi funziona.
Tu hai qualche suggerimento?
Mi chiedevo se sia possibile collocare la scelta della lingua altrove, a/e nell’header invece che nel widget della sidebar anche perchè in home ho fatto una scelta differente dalle pagine interne. http://www.clinicagastronomica.net/storia/
Grazie per la disponibilità.
Sul forum del plugin se ne parla e pare di sì:
http://www.qianqin.de/qtranslate/forum/viewtopic.php?f=3&t=1887
scusate, ma come si possono tradurre i permalink con qtranslate ??
ho usato il plugin qtranslate slug 0.5 ma non funziona.
grazie
CIao! Ho installato il plug in, settate le impostazione e attivato il widget ma…. quando clicco su un link ad esempio del menu mi porta nella corrispettiva pagina ma non nella lingua desiderata. Cioè se sto visualizzando la home in inglese e clicco su un link (es. “camere”) vengo indirizzato sull pagina it invece che en (pur avendola settata anche in inglese)…. cosa mi sono perso?
Ciao,
non saprei…
Dovrei vedere il blog sul quale l’hai installato
Ciao ho un problema con qtranslate slug… non so cosa devo settare ancora perche’ quando scrivo i titoli delle pagine nelle varie lingue, nell’anteprima sulla barra di navigazione della pagina del sito, si elenca il nome della pagina in tutte le lingue. Ad esempio se la pagina si cihiama Assistenza dovrebbe comparire la voce Assistenza/nomesito e invece mi compare la voce Assistenza, Assistance, ecc in tutte le lingue. Spero di aver esposto abbastanza bene il problema. Inoltre volevo chiederVi anche cosa devo fare per tradurre nelle lingue scelte i titoli dei widget. Grazie
Mi dispiace ma non uso Qtranslate Slug e quindi non posso aiutarti, dovresti rivolgerti al forum di supporto:
http://wordpress.org/support/plugin/qtranslate-slug