Il post seguente è stato tradotto, previa autorizzazione, di Graham Cluley’s blog
In Finlandia, la polizia ha, a quanto si dice , perquisito case in cinque città e sequestrato materiale informatico alla ricerca di oggetti rubati da un mondo virtuale.
I mobili virtuali dell’Habbo Hotel, conosciuti dai giocatori come “furni”, vengono acquistati con crediti e scambiati nelle community online per arredare le camere d’albergo virtuali. I crediti sono acquistati dai membri con denaro reale.
Secondo il sergente Marko Levonen, le autorità finlandesi stanno esaminando fino a 400 casi di furto. Alcuni giocatori di Habbo Hotel hanno segnalato di aver perso fino a 1000 euro in controvalore di mobili virtuali.
Gli hacker, grazie a pagine di phishing e a spyware keylogging, sono in grado di rubare nomi utente e password dei giocatori online, rubare i loro beni virtuali e rivenderli ad altri.
Potrebbe sembrare futile lamentarsi di qualcosa che è stato rubato e che non è mai esistito fisicamente; ma ricordatevi che questi mobili virtuali sono stati acquistati con denaro reale.
E questa non è la prima volta che le autorità hanno indagato su furti dall’hotel virtuale.
Già nel 2007 abbiamo riferito di come la polizia olandese abbia arrestato un adolescente di 17 anni con l’accusa di aver rubato quasi $6000 in controvalore di mobili virtuali , dagli utenti dell’ Habbo Hotel.
Che giochiate online, o facciate online banking, è sempre necessario mantenere alta l’attenzione nella vostra mente e la sicurezza del vostro nome utente e password, per difenderle da hacker ficcanaso.
Fonte: Police search for stolen virtual furniture from Habbo Hotel
Police in Finland have reportedly searched homes in five cities, confiscating computer equipment in a hunt for items stolen from a virtual world.
Habbo Hotel’s virtual furniture, known as “furni” by players, are purchased with credits and traded in the online community to furnish the virtual hotel rooms. The credits are bought by members with real money.
According to Detective Sergeant Marko Levonen, Finnish authorities are looking into up to 400 cases of theft, with some players of Habbo Hotel reporting that they have lost up to 1000 Euros worth of virtual furniture.
Using phishing pages and keylogging spyware, hackers are able to steal the usernames and passwords of online game players, and then purloin their virtual goods and attributes to sell on to others.
It may seem petty to complain about something being stolen that never physically existed in the first place, but remember that this virtual furniture has been purchased with real cash.
And this isn’t the first time that the authorities have investigated thefts from the virtual hotel.
Back in 2007, we reported on how Dutch police arrested a 17-year-old teenager for allegedly stealing almost $6000 worth of virtual furniture from users of the Habbo Hotel.
Whether you’re playing online games, or doing online banking, you still need to keep security high in your mind and protect your username and passwords from snooping hackers.
Source: Police search for stolen virtual furniture from Habbo Hotel
Be’, noi una volta abbiamo QUASI ricevuto una denuncia per un furto in appartamento, anzi, più che un appartamneto era una casetta… la casetta di un pet in Pet Society 😉
🙂 🙂
Avete avvertito la PSI per le indagini sulla scena criminis? 🙂