[:it] Storia di Julie Miller che ha barato in molteplici gare di triathlon:

La differenza tra barare nel 1980 e oggi è che, ora, è molto più difficile farla franca. Ciò che coglie in fallo i bari contemporanei, ha detto Empfield, è la falsa presunzione che l’unica cosa della quale debbano preoccuparsi sia il loro chip di cronometraggio, il dispositivo che indossato memorizza il loro tempo in vari punti durante un percorso.

Ma l’uso di tecnologia aggiuntiva, soprattutto le onnipresenti foto del percorso scattate da spettatori e fotografi professionisti, che forniscono abbondanza d’informazioni sulle posizioni e i tempi degli atleti durante tutta una gara, rende difficile coprire le tracce dopo il fatto.

“Ciò che queste persone non capiscono è che le foto contengono così tanti dati da non rendersi conto nemmeno che esistano”, ha detto Empfield in merito ai bari. “Pensano che se si nascondono tra i cespugli e ri-emergono, o tolgono il chip, o che altro, siano al sicuro. Ma il problema è che ora si può scientificamente ricreare la gara”.

Mi ricorda questa storia del 2012 sul barare nella maratona.

( Il post è stato tradotto grazie all’esplicita autorizzazione di Schneier on Security )

Fonte: Cheating in Marathon Running[:en]Story of Julie Miller, who cheated in multiple triathlon races:

The difference between cheating in 1980 and cheating today is that it’s much harder to get away with now. What trips up contemporary cheaters, Empfield said, is their false assumption that the only thing they have to worry about is their timing chip, the device they wear that records their time at various points along a course.

But the use of additional technology ­ especially the ubiquitous course photos taken by spectators and professional photographers, which provide a wealth of information about athletes’ positions and times throughout a race ­ makes it difficult for people to cover their tracks after the fact.

“What these people don’t understand is that the photos contain so much data ­ they don’t know that this exists,” Empfield said of cheaters. “They think that if they hide in the bushes and re-emerge or take the chip off or whatever, they’re in the clear. But the problem is that people can now forensically recreate your race.”

Reminds me of this 2012 story about marathon cheating.

( The post has been translated with explicit permission of Schneier on Security )

Source: Cheating in Marathon Running[:]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.